Il raspberry è un piccolo computer a tecnologia ARM su cui è possibile farci una miriade di progetti e applicazioni , ha un costo relativamente basso e permette veramente di dirvertirsi con la creazione di un mediacenter, un piccolo pc , una console per giochi retrò e altro.
Quando acquistai il mi primo raspberry anche io mi sono ritrovato con la domanda…
E ora ? Cosa ci faccio
L’obiettivo principale sarebbe stato quello di poterlo utilizzare come server remoto per il controllo di una stampante 3d ma come si dice l’appetito vien mangiando e quindi ho iniziato ad esplorare un po le Sue potenzialità ed ora essenzialmente lo utilizzo sia come mediacenter sia come server remoto per quelle rare volte che mi serve.
Lo scambio tra una modalità e l’altra è molto semplice basta semplicemente cambiare la microsd, infatti questo piccolo computer ha al suo interno uno slot dove appunto permette l’inserimento di un microsd opportunamente preparata con il sistema operativo preferito.
Le “immagini” , una specie di “fotografia” del sistema operativo che andremmo ad inserire si possono tranquillamente scaricare da internet , ce ne sono varie e quelle supportate dalla community del lampone le potete trovare sul sito ufficiale.
Per la preparazione della Sd o microsd invece si può procedere in vari modi, tramite tools sviluppati da altri utenti oppure tramite il terminale del Mac.
Tramite Terminale è un operazione abbastanza delicata che può portare in caso di errore anche alla cancellazione del proprio HD (io non ho mai provato)
Molto più semplice e sicuro procedere con applicativi creati ad hoc per il nostro scopo
Tra quelli da me provati ho trovato particolarmente funziona e interessante
APPLE PI-BAKER
scaricabile da qui : http://www.tweaking4all.com/?wpfb_dl=94
Una volta scaricato , estratto l’archivio e aperto il programma vi ritroverete in una schermata del genere :
Il programma vi chiederà la password di amministratore, inseritela e cliccate su OK ( la password è necessaria al programma affinchè esegua al vostro posto tutti i comandi necessari per la preparazione della nostra card
Inserite la vostra scheda SD o microsd nel Mac e l’immagine che vi si ripresenterà sarà di questo tipo:
Nel caso non dovesse comparire nulla nel riquadro “Pi-Crust….” cliccate sul simbolo “aggiorna”
*FATE ATTENZIONE*
Il programma rivelerà tutte le periferiche di archiviazione collegate tramite USB se avete HD o altro scollegatele per evitare di fare danni
Cliccate poi sul tasto … in corrispondenza della barra IMG FILE e selezionate il vostro sistema operativo “.img” precedentemente scaricato
(il file deve essere .img se non lo estraete l’archivio)
Dopo aver fatto questo basterà cliccare su “Restore Backup” , confermare cliccando su ok nella schermata successivo di avviso e attendere che il programma finisca , ci vorrà un po…
Una volta finito Cliccate sul simbolino ESPELLI nella schermata “PI-CRUST”
Ecco qua finito, avrete una microsd funzionante e pronta per essere inserita nel vostro Raspberry Pi