Come ricavare un rilievo stampabile da un immagine – 3d Mania

Al momento stai visualizzando Come ricavare un rilievo stampabile da un immagine – 3d Mania

Una della caratteristiche principali della stampa 3d è quello di potersi realizzare in casa qualunque cosa.
Oltre alla grandissima possibilità di poter cercare ovunque progetti disegnati da altri e poterseli stampare , soddisfazione più grande è riuscire a disegnarsi e stamparsi da se le cose.

In questo articolo vi spiegherò come poter ottenere un progetto stampabile da un immagine vettoriale, successivamente , spiegherò anche come ottenere delle litografie ovvero stampe che messe alla luce tramite un gioco di profondità rivelano l’immagine in curiosi giochi di luce.

Per la realizzazione di un rilievo stampabile io utilizzo essenzialmente 3 programmi :

1- Photoshop

2- Illustrator

3- 123Design

Ricordatevi che per la corretta esecuzione del tutto l’immagine deve essere molto semplice , come loghi , scritte , o disegnini , per le immagini più complicate occorre utilizzare un’altra procedura non descritta in questo articolo.

Il primo passo è quello di ripulire l’immagine da qualsiasi elemento di disturbo , io utilizzo photoshop ma potete utilizzare qualsiasi programma, fatto questo salvate l’immagine come preferite , io preferisco salvarla in .png

 

Ora bisogna trasformare l’immagine in formato vettoriale e in questo ci viene in aiuto un utilissima funzione di Illustrator , la pittura dinamica.

Aprite e importate il file in illustrator poi cliccate su “ricalco dinamico

1

 

Cliccate poi su “pittura dinamica

2

 

Se l’immagine è pulita vi ritroverete in una situazione del genere :

4

Se non lo è , potete intervenire col fotoritocco se siete abbastanza abili con illustrator oppure ripassare l’immagine con photoshop.

Dopo questo io preferisco eliminare la selezione agli angoli usando lo strumento Penna -> Elimina Punti di ancoraggio e cliccando sui 4 angoli in modo da avere il ricalco solo sull’immagine.

 

3

 

Dopo aver fatto questo possiamo salvare l’immagine in SVG:

 

Ora possiamo passare alla trasformazione dell’immagine così ottenuta in un file stampabile tramite la nostra stampante 3d.

Esistono tanti programmi per il disegno 3d , io per le piccole cose utilizzo 123Design di autodesk un programma molto semplice , gratuito e che con un po di pratica permette di poter creare tante cose carine anche per chi non mastica il disegno 3d.

Quindi fatto questo , importare il file appena ottenuto come sketch, utilizzando la funzione “estrudi” è possibile trasformare il disegno in un rilievo in 3d per poi poterlo esportare in file .stl da dare in pasto allo slicer per la generazione del gcode.

Tralascio questa parte , in quanto ognuno è abituato col suo programma di grafica preferito , in futuro , casomai se qualcuno fosse interessato posso completare il tutorial scrivendo tutti i passi necessari da fare con 123D.

7

 

Il risultato finale:

8

 

Saluti 🙂

 

 

 

 

Condividilo se ti è piaciuto

Lascia un commento