Cura 15, come utilizzarlo per una stampante PRUSA su MAC OSX

You are currently viewing Cura 15, come utilizzarlo per una stampante PRUSA su MAC OSX

Cura è un famoso programma,sviluppato da ultimaker, per la creazione di gcode utilizzato da tantissime persone nel mondo della stampante 3d.

Deve la sua diffusione alla sua interfaccia e al suo utilizzo relativamente semplice.

Con l’introduzione della versione 15 però è stata eliminata la possibilità di poterlo utilizzare con una stampante “custom”.

Tuttavia è possibile ristabilire questa funzionalità inserendo nella cartella di installazione un file .json con il profilo della nostra stampante 3d

Il file può essere sia scaricato oppure costruito ad hoc per le nostre necessità

 

Qui potete scaricare un file generico settato per una PRUSA i3

https://github.com/Ultimaker/Cura/blob/master/resources/machines/prusa_i3.json

 

I valori da settare sono :

Il nome della vostra stampante (potete anche lasciare cosi)

name: Prusa i3

True Se avete un piatto riscaldante, False altrimenti

machine_heated_bed: { default: true },

Le dimensioni della vostra area di stampa

machine_width: { default: 200 },

machine_height: { default: 200 },

machine_depth: { default: 200 },

Il diametro dell’ugello del vostro estrusore

machine_nozzle_size: { default: 0.4 },

Il gcode di inizio e fine stampa

machine_start_gcode: {
default: G21 ;metric values\nG90 ;absolute positioning\nM82 ;set extruder to absolute mode\nM107 ;start with the fan off\nG28 X0 Y0 ;move X/Y to min endstops\nG28 Z0 ;move Z to min endstops\nG1 Z15.0 F9000 ;move the platform down 15mm\nG92 E0 ;zero the extruded length\nG1 F200 E3 ;extrude 3mm of feed stock\nG92 E0 ;zero the extruded length again\nG1 F9000\n;Put printing message on LCD screen\nM117 Printing…
},
machine_end_gcode: {
default: M104 S0 ;extruder heater off\nM140 S0 ;heated bed heater off (if you have it)\nG91 ;relative positioning\nG1 E-1 F300 ;retract the filament a bit before lifting the nozzle, to release some of the pressure\nG1 Z+0.5 E-5 X-20 Y-20 F9000 ;move Z up a bit and retract filament even more\nG28 X0 Y0 ;move X/Y to min endstops, so the head is out of the way\nM84 ;steppers off\nG90 ;absolute positioning
}

Io utilizzo una Prusa R2 con nozzle da 0.35 , ho modificato il gcode finale in modo che riporti la macchina in posizione di home a fine stampa, lo allegherò a fine articolo per chi volesse darci un occhio

 

Per utilizzare il file :

Aprite il finder e cliccate su Vai e poi su Vai alla cartella

Schermata 2016-01-27 alle 12.53.33

Nella schermata inserite il seguente percorso : /Applications/Cura.app/Contents/Resources/cura/resources/settings e cliccate su VAI

Schermata 2016-01-27 alle 12.54.40

Copiate il file .json qui dentro

Schermata 2016-01-27 alle 12.55.16

Fatto, ora aprire CURA, cliccate su ADD PRINTER e selezionate la vostra stampante appena inserita Schermata 2016-01-27 alle 12.56.10

Fatto abbiamo finito.

Sarà possibile inoltre scegliere il tipo di impostazioni da visualizzare cliccando su :

Mode : Advanced

e poi su Configure Printers

Schermata 2016-01-27 alle 12.59.21

 

Qui trovate il file .json utilizzato da me per una R2

scarica

 

Saluti

Condividilo se ti è piaciuto

Lascia un commento